L'idea che scienza e sapere umanistico possano dialogare e fornire visioni meno divergenti è al cuore della conferenza del professor Luigi Dei dell’Università di Firenze su “Letteratura e scienza discipline in costante equilibrio dinamico”. Nell’intreccio complesso e articolato fra scienza e letteratura verranno individuati alcuni temi che hanno valenza fondamentale nell’ambito di entrambe. Gli accadimenti e il loro perché, il prima e il dopo, ossia il tempo e la sua irreversibile freccia, l’interpretazione del presente, la realtà e l’irrealtà, le domande e le risposte, il valore della scoperta. Significativi e originali rimandi a scoperte e innovazioni scientifiche associate a riflessioni su opere della letteratura internazionale cercheranno di evidenziare consonanze e dissonanze fra letteratura e scienza. Si arriverà a una sintesi che individua come la letteratura e la scienza si siano comportate nel corso dei secoli. Siamo alla stregua di due pianeti ruotanti intorno allo stesso sole della cultura e conoscenza, talora allontanandosi, talora avvicinandosi.
Si inizia il 17 gennaio alle ore 16,30 in Sala Puerari del Museo civico di Cremona. Tutte le conferenze si svolgeranno in sala Puerari alle ore 16,30 e sono ad ingresso libero. Ai soci e ai partecipanti che lo desiderino verrà consegnata gratuitamente la pubblicazione “Vent’anni con Gli ex dell’Aselli appunti di un lungo percorso”.