Archivio news ex Aselli
Nuovo biennio, nuovo ciclo di conferenze e di eventi organizzati dall'associazione culturale Gli ex dell'Aselli. Una nuova opportunità per riflettere, con relatori di eccezione, sulle imprescindibili interazioni fra scienza e società, come come chiarisce il titolo del nuovo ciclo di incontri: Quale scienza per quale società?
Gli incontri sono organizzati con la consueta collaborazione della Biblioteca Statale e del Museo Civico di Cremona, pressso le cui sale (Sala Puerari e Sala Carini Dainotti) si terranno le conferenze a partire da Venerdì 20 ottobre, fino al mese di aprile, secondo il programma sotto riportato.
Per gli studenti del triennio delle scuole superiori verrà consegnato un attestato di frequenza (valido per credito formativo).
Finalmente ci siamo! Dal 4 marzo prossimo, ore 17, riprenderanno in sala Puerari le conferenze organizzate dall'associazione "Gli ex dell'Aselli".
Il tema scelto è molto ampio e soprattutto molto attuale oggi come sempre; comunicare con l’altro è infatti argomento che investe tematiche varie e sicuramente tutta la nostra vita.
Il titolo per i due cicli di incontri è LA COMUNICAZIONE IERI OGGI DOMANI.
Quattro le conferenze del primo ciclo. Seguirà un secondo ciclo più ricco di eventi a partire dal prossimo autunno.
Nel primo incontro sarà un docente universitario della Cattolica di Milano Piermarco Aroldi a parlarci di un tema che ci investe tutti, volenti o no: I social media e la mediatizzazione dell’intera società.
Poi, con un salto, ci troveremo nel mondo dell’immagine fotografica come strumento di comunicazione grazie a Enrico Mascheroni, fotoreporter di lunga esperienza nel sociale che ha viaggiato per il mondo intero fra realtà molto diversificate fra loro ed è membro di Reporters sans frontières.
Ma la comunicazione può avvenire anche fra l’uomo e l’animale e lo sanno bene molti di noi; ma può avvenire anche tra animale e animale come ci dirà il presidente nazionale della Associazione Nazionale Medici Veterinari Italiani Marco Melosi.
E infine un tema scottante: il pianeta terra ci parla attraverso tutti gli eventi preoccupanti di cui ogni giorno ci rendiamo conto e gli appelli sono fatti da esperti e da giovani ragazze salite alla notorietà. Noi ne parleremo con Luca Lombroso meteorologo appassionato di climatologia.
La sala Puerari sarà utilizzata con capienza al 100%, ma verrà controllato il Green pass. Per gli studenti del triennio delle scuole superiori verrà consegnato un attestato di frequenza (valido per credito formativo).
A presto quindi… numerosi come in passato.
Riprende il nuovo ciclo di conferenze organizzate dall'Associazione degli ex dell'Aselli, su un tema quanto mai moderno e importante quale quello della capacità di comunicare. La conferenza di apertura si terrà venerdì 14 ottobre, alle 16.30 sul tema Lo sport come strumento di comunicazione (relatore l'olimpionico Simone Raineri con numerosi altri ospiti del mondo dello sport).
Il programma del nuovo ciclo non si limita a sole conferenze, ma prevede anche tre visite guidate ad interessanti iniziative legate ancora una volta al tema della comunicazione, presso la Biblioteca Statale di Cremona, presso il laboratorio Arvedi di diagnostica non invasiva degli strumenti ad arco, presso il Museo del violino.
Si ricorda che per gli studenti dell'Aselli la partecipazione ad almeno quattro incontri è riconosciuta come credito scolastico.

"Periodi belli: l'ordine nascosto degli elementi" (dal 22 ottobre al 3 novembre)

Il 2 marzo sarà inaugurata, nella sede del Museo di Storia naturale, in Palazzo Affaitati, la mostra dal titolo SCATOLE MAGiCHE: strumenti ed alchimie per creare immagini nella quale saranno esposte oltre ottanta macchine fotografiche che hanno fatto la storia fra la fine dell’Ottocento ed i nostri giorni, accompagnate dall’esposizione di fotografie realizzate nel tempo, poste in relazione con gli strumenti utilizzati.
Alle ore16,00 Giuseppe Begarelli e Giuliano Regis, nella sala Puerari dello stesso palazzo presenteranno la mostra, raccontando le vicende delle scatole magiche e dei maghi che realizzano le magie. Seguirà la visita.
La mostra, presentata da Gli ex dell’Aselli nell’ambito del ciclo Tra scienza e fantascienza, è curata da Giuseppe Begarelli e Giuliano Regis ed è organizzata in collaborazione con Comune di Cremona, Archivio di Stato, Museo di Storia naturale, ADAFA, Gruppo Fotografico Cremonese, BFI.Adafa e resterà aperta fino al 2 aprile.
Le macchine fotografiche sono state messe a disposizione da collezionisti cremonesi e non.
Sebbene l’idea di una ”camera oscura” sia molto lontana nel tempo partendo dall’osservazione che un soggetto illuminato può riflettere la propria immagine capovolta attraverso un foro sulla parete opposta di una stanza buia, l’aspirazione di poter fissare questa immagine su un supporto stabile, senza disegnarla, fu realizzata nel primo trentennio dell’Ottocento grazie agli esperimenti condotti da una schiera di “alchimisti” mediante prodotti chimici sensibili alla luce.
Nacquero così quelle “scatole magiche” che fissano in breve tempo immagini dei volti o dei luoghi, poi chia-mate macchine fotografiche ed i loro prodotti fotografie, figure scritte con la luce. Esse subirono costanti evoluzioni fino ai nostri tempi, diventando anche strumento tascabile di raccolta immediata di memorie con gli attuali smartphone.
Le magie per realizzarsi hanno bisogno di maghi: nel tempo per gli aspetti “alchemici” furono chimici che hanno perfezionato i bagni di sviluppo e stampa per la fotografia tradizionale, definita ora “analogica”, fisici che hanno migliorato gli obiettivi di ripresa, meccanici per la parte costruttiva. Nell’ultimo ventennio , quello della fotografia “digitale”, sono arrivati i maghi dell’elettronica e dell’informatica con la costruzione di pro-grammi di elaborazione dell’immagine di incredibile versatilità.
Ma il mago principale è il fotografo, che in base alla sua capacità e sensibilità creativa può produrre fotogra-fie più o meno belle, più o meno significative.
Sta per riprendere Tra scienza e fantascienza, il secondo ciclo di conferenze organizzate dagli Ex dell'Aselli. Numerosi i temi toccati, vari e tutti attuali. Si va dalla ricerca storica sul nostro territorio alla ricerca di vita su Marte, dalle nuove frontiere dell'evoluzionismo ai cambiamenti climatici, dai linguaggi immaginari alla robotica come strumento di apprendimento. Un incontro sarà dedicato ai processi penali e a quelli mediatici; una mostra vedrà esposti numerosi strumenti fotografici (non solo macchine fotografiche), appartenuti a noti fotografi cremonesi, e, accanto ad essi, le immagini create. Un incontro sarà dedicato ad antiche civiltà nascoste fra la giungla e nei deserti con le immagini di un viaggiatore-fotografo. È prevista la visita al museo paleoantropologico di San Daniele Po. Come sempre la collaborazione con il liceo Aselli prevede l'allestimento di laboratori didattici incentrati sulle applicazioni della chimica e della fisica al restauro delle opere d'arte e un convegno dedicato al legame tra scienza e arte.
Tutto questo a partire dal 27 ottobre, quando Valerio Ferrari, storico del territorio, illustrerà l'opera degli agenti fisici e naturali, nonché l'intervento dell'uomo sul paesaggio del territorio cremonese. Dalle ore 16.30 in sala Puerari. Non mancate!
Quando il confine tra fantascienza e scienza diventa sfumato e la scienza fa "incursioni" nel territorio che nel passato era considerato appannaggio della sola fantascienza... Un nuovo intrigante ciclo di incontri proposto dall'Associazione degli Ex dell'Aselli. Come sempre gli incontri si terranno in Sala Puerari, presso il Museo Civico Ala Ponzone di Cremona, da ottobre 2016 a maggio 2017. Non solo conferenze, ma anche interessanti iniziative collaterali, come si evince dal ricco programma dell'Associazione. Il primo incontro si terrà giovedì 20 ottobre, alle ore 16.30, con la conferenza del prof. Gianmarco Veruggio, fondatore della Scuola di Robotica di Genova, sul tema: Robotica: una nuova scienza per un sogno antico.