Archivio news ex Aselli
Nuovo biennio, nuovo ciclo di conferenze e di eventi organizzati dall'associazione culturale Gli ex dell'Aselli. Una nuova opportunità per riflettere, con relatori di eccezione, sulle imprescindibili interazioni fra scienza e società, come come chiarisce il titolo del nuovo ciclo di incontri: Quale scienza per quale società?
Gli incontri sono organizzati con la consueta collaborazione della Biblioteca Statale e del Museo Civico di Cremona, pressso le cui sale (Sala Puerari e Sala Carini Dainotti) si terranno le conferenze a partire da Venerdì 20 ottobre, fino al mese di aprile, secondo il programma sotto riportato.
Per gli studenti del triennio delle scuole superiori verrà consegnato un attestato di frequenza (valido per credito formativo).
Finalmente ci siamo! Dal 4 marzo prossimo, ore 17, riprenderanno in sala Puerari le conferenze organizzate dall'associazione "Gli ex dell'Aselli".
Il tema scelto è molto ampio e soprattutto molto attuale oggi come sempre; comunicare con l’altro è infatti argomento che investe tematiche varie e sicuramente tutta la nostra vita.
Il titolo per i due cicli di incontri è LA COMUNICAZIONE IERI OGGI DOMANI.
Quattro le conferenze del primo ciclo. Seguirà un secondo ciclo più ricco di eventi a partire dal prossimo autunno.
Nel primo incontro sarà un docente universitario della Cattolica di Milano Piermarco Aroldi a parlarci di un tema che ci investe tutti, volenti o no: I social media e la mediatizzazione dell’intera società.
Poi, con un salto, ci troveremo nel mondo dell’immagine fotografica come strumento di comunicazione grazie a Enrico Mascheroni, fotoreporter di lunga esperienza nel sociale che ha viaggiato per il mondo intero fra realtà molto diversificate fra loro ed è membro di Reporters sans frontières.
Ma la comunicazione può avvenire anche fra l’uomo e l’animale e lo sanno bene molti di noi; ma può avvenire anche tra animale e animale come ci dirà il presidente nazionale della Associazione Nazionale Medici Veterinari Italiani Marco Melosi.
E infine un tema scottante: il pianeta terra ci parla attraverso tutti gli eventi preoccupanti di cui ogni giorno ci rendiamo conto e gli appelli sono fatti da esperti e da giovani ragazze salite alla notorietà. Noi ne parleremo con Luca Lombroso meteorologo appassionato di climatologia.
La sala Puerari sarà utilizzata con capienza al 100%, ma verrà controllato il Green pass. Per gli studenti del triennio delle scuole superiori verrà consegnato un attestato di frequenza (valido per credito formativo).
A presto quindi… numerosi come in passato.
Riprende il nuovo ciclo di conferenze organizzate dall'Associazione degli ex dell'Aselli, su un tema quanto mai moderno e importante quale quello della capacità di comunicare. La conferenza di apertura si terrà venerdì 14 ottobre, alle 16.30 sul tema Lo sport come strumento di comunicazione (relatore l'olimpionico Simone Raineri con numerosi altri ospiti del mondo dello sport).
Il programma del nuovo ciclo non si limita a sole conferenze, ma prevede anche tre visite guidate ad interessanti iniziative legate ancora una volta al tema della comunicazione, presso la Biblioteca Statale di Cremona, presso il laboratorio Arvedi di diagnostica non invasiva degli strumenti ad arco, presso il Museo del violino.
Si ricorda che per gli studenti dell'Aselli la partecipazione ad almeno quattro incontri è riconosciuta come credito scolastico.

"Periodi belli: l'ordine nascosto degli elementi" (dal 22 ottobre al 3 novembre)

Il 2 marzo sarà inaugurata, nella sede del Museo di Storia naturale, in Palazzo Affaitati, la mostra dal titolo SCATOLE MAGiCHE: strumenti ed alchimie per creare immagini nella quale saranno esposte oltre ottanta macchine fotografiche che hanno fatto la storia fra la fine dell’Ottocento ed i nostri giorni, accompagnate dall’esposizione di fotografie realizzate nel tempo, poste in relazione con gli strumenti utilizzati.
Alle ore16,00 Giuseppe Begarelli e Giuliano Regis, nella sala Puerari dello stesso palazzo presenteranno la mostra, raccontando le vicende delle scatole magiche e dei maghi che realizzano le magie. Seguirà la visita.
La mostra, presentata da Gli ex dell’Aselli nell’ambito del ciclo Tra scienza e fantascienza, è curata da Giuseppe Begarelli e Giuliano Regis ed è organizzata in collaborazione con Comune di Cremona, Archivio di Stato, Museo di Storia naturale, ADAFA, Gruppo Fotografico Cremonese, BFI.Adafa e resterà aperta fino al 2 aprile.
Le macchine fotografiche sono state messe a disposizione da collezionisti cremonesi e non.
Sebbene l’idea di una ”camera oscura” sia molto lontana nel tempo partendo dall’osservazione che un soggetto illuminato può riflettere la propria immagine capovolta attraverso un foro sulla parete opposta di una stanza buia, l’aspirazione di poter fissare questa immagine su un supporto stabile, senza disegnarla, fu realizzata nel primo trentennio dell’Ottocento grazie agli esperimenti condotti da una schiera di “alchimisti” mediante prodotti chimici sensibili alla luce.
Nacquero così quelle “scatole magiche” che fissano in breve tempo immagini dei volti o dei luoghi, poi chia-mate macchine fotografiche ed i loro prodotti fotografie, figure scritte con la luce. Esse subirono costanti evoluzioni fino ai nostri tempi, diventando anche strumento tascabile di raccolta immediata di memorie con gli attuali smartphone.
Le magie per realizzarsi hanno bisogno di maghi: nel tempo per gli aspetti “alchemici” furono chimici che hanno perfezionato i bagni di sviluppo e stampa per la fotografia tradizionale, definita ora “analogica”, fisici che hanno migliorato gli obiettivi di ripresa, meccanici per la parte costruttiva. Nell’ultimo ventennio , quello della fotografia “digitale”, sono arrivati i maghi dell’elettronica e dell’informatica con la costruzione di pro-grammi di elaborazione dell’immagine di incredibile versatilità.
Ma il mago principale è il fotografo, che in base alla sua capacità e sensibilità creativa può produrre fotogra-fie più o meno belle, più o meno significative.
Sta per riprendere Tra scienza e fantascienza, il secondo ciclo di conferenze organizzate dagli Ex dell'Aselli. Numerosi i temi toccati, vari e tutti attuali. Si va dalla ricerca storica sul nostro territorio alla ricerca di vita su Marte, dalle nuove frontiere dell'evoluzionismo ai cambiamenti climatici, dai linguaggi immaginari alla robotica come strumento di apprendimento. Un incontro sarà dedicato ai processi penali e a quelli mediatici; una mostra vedrà esposti numerosi strumenti fotografici (non solo macchine fotografiche), appartenuti a noti fotografi cremonesi, e, accanto ad essi, le immagini create. Un incontro sarà dedicato ad antiche civiltà nascoste fra la giungla e nei deserti con le immagini di un viaggiatore-fotografo. È prevista la visita al museo paleoantropologico di San Daniele Po. Come sempre la collaborazione con il liceo Aselli prevede l'allestimento di laboratori didattici incentrati sulle applicazioni della chimica e della fisica al restauro delle opere d'arte e un convegno dedicato al legame tra scienza e arte.
Tutto questo a partire dal 27 ottobre, quando Valerio Ferrari, storico del territorio, illustrerà l'opera degli agenti fisici e naturali, nonché l'intervento dell'uomo sul paesaggio del territorio cremonese. Dalle ore 16.30 in sala Puerari. Non mancate!
Quando il confine tra fantascienza e scienza diventa sfumato e la scienza fa "incursioni" nel territorio che nel passato era considerato appannaggio della sola fantascienza... Un nuovo intrigante ciclo di incontri proposto dall'Associazione degli Ex dell'Aselli. Come sempre gli incontri si terranno in Sala Puerari, presso il Museo Civico Ala Ponzone di Cremona, da ottobre 2016 a maggio 2017. Non solo conferenze, ma anche interessanti iniziative collaterali, come si evince dal ricco programma dell'Associazione. Il primo incontro si terrà giovedì 20 ottobre, alle ore 16.30, con la conferenza del prof. Gianmarco Veruggio, fondatore della Scuola di Robotica di Genova, sul tema: Robotica: una nuova scienza per un sogno antico.
VENERDI’ 5 GIUGNO 2015
alle ore 16,30
in Sala Puerari del Museo civico
di Cremona
Incontro con la ricercatrice dott.ssa MARIA CRISTINA ALBERINI dal titolo :
UN PERCORSO IN NEUROSCIENZE: DALLE LEZIONI DI BIOLOGIA ALLA RICERCA SU MECCANISMI DI APPRENDIMENTO E MEMORIA
Cristina Alberini ha frequentato il liceo Aselli si è laureata in Scienze Biologiche presso l’Università di Pavia ed è uno dei cervelli in fuga dall’Italia.
Dopo aver ricoperto incarichi presso il Dana Farber Cancer Institute, l’Harvard Medical School di Boston, la Columbia University di New York, l'Università di Brescia, e la Brown University di Providence, C. Alberini è stata Professore di Neuroscienze, Psichiatria e Biologia Strutturale e chimica al Mount Sinai School of Medicine. Attualmente ricopre la carica di “Professor of Neural Science at Center for Neural Science of NYU”. Tra i molti riconoscimenti ha ricevuto il premio Alberini Golgi nel 2009. Grazie ad una sovvenzione da parte del Fondo di dotazione McKnight for Neuroscience ha studiato il ruolo degli astrociti in memoria e i disturbi cognitivi. La scoperta della proteina IGF2 nell'ippocampo le è valsa anche la copertina su "Nature".
L’invito della Associazione Gli ex dell’Aselli è rivolto a tutte le persone interessate a questo importante tema scientifico al quale la ricercatrice cremonese ha dedicato anni di studio.
Il titolo dell’incontro spiega quanto sia importante per la carriera futura di un giovane trovare stimoli e coltivare passioni fin dai primi anni di studio sui banchi del liceo e quanta bellezza possa esserci nell’esplorare campi di ricerca difficili e affascinanti. Un’esperienza personale che può servire agli studenti anche nell’orientamento alla scelta della facoltà universitaria.
La partecipazione all’incontro permetterà agli studenti che non siano riusciti ad avere le cinque presenze per il ciclo Scienza è bellezza di avere un’ulteriore firma per il credito scolastico.
Il giorno 23 maggio 2015 alle ore 14,30 in prima convocazione e, in mancanza del numero legale, alle ore 15,00 in seconda convocazione, presso l’aula magna del Liceo Scientifico ‘G.Aselli’, via Palestro 31 Cremona, si terrà l’assemblea ordinaria dei Soci dell’Associazione “Gli ex dell’Aselli” con il seguente ordine del giorno:
- Consegna delle borse di studio intitolate a “C. Maffezzoni” e a “M.Pivetta”
- Relazione del presidente
- Approvazione conto consuntivo 2014
- Bilancio preventivo 2015 e programmazione attività future
- Elezione nuovo Consiglio direttivo
- Varie ed eventuali
Riprenderà il 14 ottobre 2014 la seconda edizione del ciclo di conferenze e mostre "Scienza è bellezza".
L'evento di apertura consiste in uno show che potrà interessare adulti e bambini. Le bolle di sapone che compaiono sul depliant di Scienza è Bellezza ora vanno a teatro! ma non possiamo certo trascurare il fatto che alla bellezza e alla magia si unisce la scienza. Parleremo quindi, brevemente, del perchè dei loro colori, delle loro forme, della loro delicatezza....
Dopo di che, per una volta, ci divertiremo senza sforzi, se non di fantasia. Un pò di leggerezza non guasta!
Ma altri incontri vi aspettano, con relatori importanti e noti al pubblico, sia in campo scientifico che linguistico, e quattro mostre tutte visitare.
Ecco il programma completo:
Il giorno 24 maggio 2014 alle ore 14,30 in prima convocazione e, in mancanza del numero legale, alle ore 15,00 in seconda convocazione, presso l’aula magna del Liceo Scientifico ‘G. Aselli’, via Palestro 31 Cremona, si terrà l’assemblea ordinaria dei Soci dell’Associazione “Gli ex dell’Aselli” con il seguente ordine del giorno:
1. Consegna delle due borse di studio “C. Maffezzoni” a Rocchetti Chiara e Colturato Michele e delle quattro borse di studio “M.Pivetta” a Sanguanini Michele, Bolsi Lorenzo, Lucca Mattia e Lui Valentino.
2. Informazioni sulla nuova borsa di studio “M. Ramoni”
3. Relazione del presidente
4. Approvazione conto consuntivo 2013
5. Bilancio preventivo 2014 e programmazione attività future
6. Varie ed eventuali
Sabato 5 aprile alle ore 10,30 in Biblioteca Statale verrà inaugurata la mostra: Antichi libri di scienza. L’unitarietà e la bellezza della scienza attraverso il patrimonio della Biblioteca Statale di Cremona.
La mostra arricchisce il programma Scienza è Bellezza che l’Associazione “Gli ex dell’Aselli” ha organizzato e sviluppato dallo scorso mese di ottobre attraverso conferenze ed eventi collaterali.Avere fra le mani un libro antico è certamente fonte di emozione per la continua scoperta, per la meraviglia, per quel senso di ritorno ad origini remote, sconosciute il più delle volte. Indiscutibile quindi la bellezza dei testi antichi e anche quelli scientifici ne sono testimoni. La scelta delle opere esposte permetterà ai visitatori di spaziare fra l’astronomia, l’alchimia, la fisica, la chimica, la medicina, le scienze naturali. Inoltre in questa occasione sarà possibile ammirare i cinquecenteschi rarissimi Globi del Mercatore.
La mostra resterà aperta fino al 10 maggio con il seguente orario per il pubblico:martedì-venerdì 9.00-17.30 - lunedì, sabato 9.00-13.30
Su prenotazione presso la Biblioteca potranno essere organizzate visite per le scuole e per gruppi.
Venerdì 3 maggio alle ore 21, in Sala Puerari, Gli ex dell’Aselli vogliono salutare gli amici che ci hanno seguito durante le otto conferenze del 2012-13 e tutti coloro che ne siano interessati con un incontro rilassante e piacevole. Scrittori famosi hanno parlato dell’energia che la terra sa sprigionare e della bellezza di paesaggi finalmente tranquilli: ascolteremo alcuni brani in prosa e poesia (Plinio, Virgilio, Leopardi, Goethe…) scelti dalla prof. Paola Tomasoni e letti dal prof. Alberto Ferrari e assisteremo alla proiezione di un filmato che ci riconcilierà con il nostro bellissimo pianeta. Un viaggio realizzato da Alberto e Brunella Taino nelle bellezze dell’isola vulcanica di Lanzarote.
Siete tutti invitati
Scarica l'invito
Qualche immagine relativa all'incontro del 19 ottobre, in sala Puerari, che ha aperto la nuova edizione del ciclo di conferenze "Vivere con Energia":
Da sinistra: Perri, Zagni, Morelli, Vailati, Radi, Beltrami, Tolomini, Leone, Solzi
Cesare Beltrami, Clara Vailati, Cecilia Zagni, Oreste Perri, Efrem Morelli, Giacomo Leone, Michele Tolomini, Giovanni Radi
Il pubblico in sala
Il Sistema Museale di Cremona aderisce anche quest'anno all'ottava edizione de La Notte dei Musei, l'evento europeo che apre gratuitamente le porte di musei in orario serale e notturno, permettendo un'emozionante e insolita fruizione del patrimonio artistico per tutti coloro che non riescono a farlo nei consueti orari di visita.
Il Liceo Aselli sarà presente con la presentazione della mostra didattica "ENERGIA DOVE SEI? - Le molte vie dell'energia e le sue insospettabili parentele nel nostro quotidiano" (a cura delle classi 5D e 5H del Liceo Scientifico 'G. Aselli' e dell' Associazione 'Gli ex-dell'Aselli'). Organizzata in collaborazione con la sezione scientifica del Sistema Museale, questa mostra didattica, sintesi della mostra Energia dove sei? presentata nei mesi di gennaio e febbraio 2012, intende approfondire gli aspetti legati alla vita di tutti i giorni.
Un'occasione unica anche per coinvolgere un pubblico più giovane e normalmente distante dal mondo della cultura.
Cremona, Palazzo Affaitati, via Ugolani Dati 4
Ingresso gratuito. Non è richiesta prenotazione.